
App: Nativa, Ibrida o Web?
Le app hanno rivoluzionato il nostro rapporto con il mondo digitale. Non si tratta di una semplice evoluzione del web ma di un vero e
Le app hanno rivoluzionato il nostro rapporto con il mondo digitale. Non si tratta di una semplice evoluzione del web ma di un vero e
Negli ultimi anni abbiamo visto un aumento esponenziale delle interazioni in rete e un moltiplicarsi dei canali digitali. La pandemia COVID-19 ha provocato una notevole
La Sentiment Analysis o analisi del sentiment si occupa di costruire sistemi per l’identificazione e l’estrazione di opinioni da un testo o da altre fonti di comunicazione.
Si tratta di un campo di elaborazione del linguaggio naturale che si basa su metodi di linguistica computazionale e analisi testuale.
L’intelligenza artificiale ha ormai trovato applicazione in quasi tutti i settori ingegneristici, tra cui, tra gli ultimi, anche nel design. Il design generativo sfrutta le
L’avvento dell’era digitale ci ha abituati a una velocità di risposta che fino a dieci anni fa non ci saremmo nemmeno potuti immaginare. Quando abbiamo
Le imprese vengono ogni giorno a contatto con milioni di dati che necessitano di essere interpretati ed elaborati. Le informazioni giungono da diversi luoghi e
Nel 1997 Tom Mitchell definì il machine learning come: “un programma che apprende dall’esperienza E con riferimento a classi di compiti T e con misurazione
Nell’articolo precedente (Intelligenza Artificiale, Deep Learning e Machine Learning, Cosa Dobbiamo Sapere) abbiamo cercato di comprendere le differenze che corrono tra intelligenza artificiale, machine learning e deep
Abbiamo sentito parlare spesso di intelligenza artificiale, machine learning e deep learning ma siamo davvero sicuri di conoscerne la differenza? In quali rapporti si trovano
Si è rinnovato anche nel 2021 l’appuntamento con l’analisi e il confronto sui temi della Digital Medicine e quest’anno, con grande entusiasmo, abbiamo accettato l’invito
Sapevate che QR sta per “Quick Response”?E sapevate che è stato inventato in Giappone nel 1994 per tracciare le automobili Toyota? Ne vediamo a decine
Quando entriamo in un sito web, in una app o in un software, tutto ciò che vediamo (menù, pulsanti, link, immagini, video, strumenti ecc.) costituisce
Si sente molto spesso parlare, ormai, di “UX”, o “User Experience” (esperienza utente), spesso in accostamento al termine “UI”, o “User Interface” (interfaccia utente). Ma
Se siete appassionati di fantascienza, forse non vi farà piacere sapere che è un genere in via di estinzione. Perché? Perché, molto presto, di fantasy
Quali sono gli sviluppatori più richiesti dalle aziende?Tutti sono concordi nell’affermare che il 2021 sia l’anno del machine learning. Ma non per questo altre figure
Qual è l’invenzione più importante degli ultimi tempi, di cui si sente parlare praticamente ovunque?Esatto: i vaccini anti-COVID. Sono stati una vera svolta in campo
Ed eccoci con la seconda raccolta di “tecnologie strane”, stavolta tutte appartenenti al mondo del mobile. Lascia sempre più increduli la varietà di funzioni che
C’è chi dice che ormai è già stato inventato tutto e visto tutto: ma sarà vero?
Abbiamo raccolto qui alcune delle invenzioni tecnologiche più curiose che abbiamo trovato in giro.
Utilizziamo software di ogni tipo ogni giorno, tanto da darli quasi per scontati. Ma ci siamo mai presi la briga di conoscerli un po’ meglio?
Ci siamo mai chiesti in che modo l’intelligenza artificiale impatti sulla nostra vita quotidiana?
Guardando film come Blade Runner o gli episodi di Black Mirror, l’AI ci sembra ancora fantascienza. Eppure, la utilizziamo ogni giorno, spesso senza saperlo.
Quando si parla di app, viene subito in mente qualcosa che usiamo nel nostro quotidiano, per le nostre cose personali, come Amazon, la banca multicanale, i social e tanto altro. Tuttavia, esiste anche un’altra tipologia di app, che non nasce per risolvere piccoli problemi quotidiani, ma per semplificare ed ottimizzare il lavoro delle aziende.
Questa domanda è SEMPRE fondamentale, ma in questo momento, a gennaio 2021, lo è più che mai. Per questo motivo, abbiamo preparato 6 domande-guida che possono aiutarvi ad identificare i bisogni specifici della vostra azienda in ambito tecnologico.
La digitalizzazione dei processi si è vista tanto in ambito personale che aziendale ed oggi questi strumenti costituiscono un vantaggio competitivo per le imprese. Pertanto, Considerare ancora l’innovazione alla portata di poche grandi/grandissime realtà aziendali è profondamente sbagliato.
È superfluo parlare di quanto sia deleterio, in un processo produttivo, dover bloccare tutto a causa di un intervento di manutenzione o di sostituzione di un pezzo rotto del macchinario. Ma oggi, non è più necessario attendere tempi biblici per i pezzi di ricambio, o per il check-up da parte di personale specializzato. Oggi, fortunatamente, siamo nell’era dell’IoT: l’Internet delle Cose. Ed è su questo che si basa la manutenzione predittiva…
Avanza sempre più nell’ambito dell’Industria 4.0 l’impiego dell’Intelligenza Artificiale e Machine Learning, ovvero lo sfruttamento intelligente dei dati. Tramite reti neurali evolute, questa tecnologia riconosce le immagini (o le voci) riuscendo a simulare il comportamento cognitivo del cervello umano.
In giro per il web è facile trovare articoli sui microservizi. Tuttavia, non è sempre facile comprenderli. Spesso, se non si è del settore, se ne esce più confusi di prima. Per questo abbiamo deciso di prendere le nostre conoscenze, semplificarle all’osso e metterle qui a disposizione di chi non ha ancora ben chiaro il concetto di microservizio.
Per un’azienda, crescere significa automaticamente trovarsi davanti a scelte sempre più articolate e difficili…ma significa anche rimanere al passo con i tempi, se non addirittura anticiparli. Per questa ragione, è fondamentale saper analizzare con attenzione le proprie esigenze anche, e soprattutto, guardando al futuro.
Sede Firenze:
Viale Antonio Gramsci, 22
50132 Firenze
Tel. 055 287271
Sede Milano:
Via Vincenzo Monti, 8
20123 Milano
Tel. 02 94757956