
App: Nativa, Ibrida o Web?
Le app hanno rivoluzionato il nostro rapporto con il mondo digitale. Non si tratta di una semplice evoluzione del web ma di un vero e
Sapevate che QR sta per “Quick Response”?
E sapevate che è stato inventato in Giappone nel 1994 per tracciare le automobili Toyota?
Ne vediamo a decine ogni giorno e su ogni superficie, ma forse non conosciamo davvero le sue potenzialità.
Il codice QR, infatti, costituisce un importante collegamento tra online e offline, o meglio, tra mondo digitale e realtà fisica.
Il codice QR è un tipo di codice a barre contenente numerose informazioni codificate tramite pixel bianchi e neri all’interno di un quadrato. Il suo vantaggio è che conserva la propria leggibilità anche se consumato o oscurato.
Può essere statico o dinamico, stampato su carta o su altri supporti (come il metallo), può essere grande e visibile da lontano, oppure molto piccolo, ma comunque leggibile.
Il codice QR può avere innumerevoli applicazioni pratiche. Qui ne elenchiamo undici:
I codici QR vengono comunemente utilizzati per far atterrare un utente su una pagina web. Ad esempio, possiamo trovare spesso un QR stampato sulla confezione di un prodotto, che invita a visitare il sito ufficiale di quel prodotto per avere maggiori informazioni.
Il codice QR può contenere anche dei semplici contenuti testuali o tracce audio. Pensiamo, ad esempio, a quanto sono diffusi nei musei, al posto delle targhette esplicative. Se ci interessa avere più informazioni su un reperto o un’opera d’arte, potremo aprire il contenuto del codice QR e leggere o ascoltare la spiegazione con calma dal nostro smartphone.
Già alcune grandi catene, come Starbucks, permettono di pagare il conto tramite codice QR. In Cina, questo metodo è già diffuso da diversi anni ed è il mezzo di pagamento più comune, perfino alle bancarelle del mercato o per restituire soldi agli amici.
Anche i ristoranti, per evitare gli sprechi di un menù usa e getta e per non dare al cliente un menù cartaceo poco igienico, hanno iniziato a dotarsi sempre più di un codice QR (solitamente attaccato sul tavolo) con cui visualizzare il menu dal proprio smartphone.
Milano è un esempio di questo tipo di tecnologia. Sparsi per la città, ci sono 100 totem con un codice QR da scansionare, che fornirà all’utente informazioni sulla sua posizione in tempo reale e su cosa potrà trovare nelle vicinanze.
Le aziende possono eseguire l’emissione e registrazione delle fatture elettroniche con codice QR, grazie al sistema messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.
Un modo ingegnoso di utilizzare il codice QR per la sicurezza delle persone è senz’altro quello di attaccarlo come un’etichetta ai dispositivi di sicurezza comuni, quali caschi, cinture, ecc. In questo modo, in caso di incidente, un operatore sanitario può scansionare il codice QR e conoscere i dati della persona, comprese alcune informazioni cliniche.
Il codice QR può essere inserito anche nei biglietti da visita cartacei. Scansionando il QR, l’utente potrà visualizzare tutti i dati della persona sul proprio smartphone ed aggiungerla direttamente ai contatti.
Un QR code è anche un ottimo strumento di social media marketing. Infatti, capita spesso di vederlo su packaging ed etichette accanto alla scritta “seguici su Facebook/Instagram!”. Una volta scansionato il codice, l’utente finisce immediatamente sulla pagina social dell’azienda e la procedura di raccolta followers diventa così molto più veloce.
Un catalogo cartaceo, purtroppo, mette a disposizione uno spazio limitato. Ma se questo è accompagnato da un QR code, chi legge potrà aprire una versione digitale del catalogo molto più dettagliata e, magari, andare direttamente all’acquisto online
Se, ad esempio, si vuole lasciare un annuncio appeso da qualche parte, sarebbe molto più pratico includervi un codice QR, anziché usare il vecchio metodo dei numeri di telefono da strappare. In questo modo, oltre a risparmiare carta, con il codice QR si potrebbe portare l’utente ad una pagina contenente un breve questionario per testarne il reale interesse.
Per concludere, questi sono soltanto alcuni dei potenziali usi del codice QR, ma sono comunque usi molto interessanti ed utili. Dopo aver letto questo elenco, forse sarà più facile notarli sulle confezioni, i cartelloni pubblicitari, le etichette ecc. ed andarli a scansionare con la curiosità di scoprire cosa contengono, un po’ come quando si apre una scatola a sorpresa.
Sei curioso di scoprire cosa si nasconde dietro questo QR code? Scansionalo!
Le app hanno rivoluzionato il nostro rapporto con il mondo digitale. Non si tratta di una semplice evoluzione del web ma di un vero e
Negli ultimi anni abbiamo visto un aumento esponenziale delle interazioni in rete e un moltiplicarsi dei canali digitali. La pandemia COVID-19 ha provocato una notevole