
App: Nativa, Ibrida o Web?
Le app hanno rivoluzionato il nostro rapporto con il mondo digitale. Non si tratta di una semplice evoluzione del web ma di un vero e
Le imprese vengono ogni giorno a contatto con milioni di dati che necessitano di essere interpretati ed elaborati.
Le informazioni giungono da diversi luoghi e diverse sorgenti, uscendo da quelli che sono i confini di un semplice database aziendale. Inoltre, è sempre più frequente che le imprese si avvalgano di web service e soluzioni cloud, che risultano assai più difficili da integrare con i data center di riferimento.
Questo può comportare diversi livelli di inefficienza, in quanto spesso i dati rimangono disseminati nelle diverse risorse aziendali, nascosti tra applicazioni, container e microservizi.
È dunque necessario che le imprese si dotino di un’architettura in grado di integrare coerentemente le diverse informazioni, detta data fabric.
Un data fabric è un’architettura di gestione dati in grado di ottimizzare l’integrazione delle informazioni tra diverse piattaforme e utenti.
Questa tecnologia crea una sorta di trama finalizzata a rendere disponibili i dati dove questi sono necessari, a prescindere dal luogo in cui risiedono.
Gran parte delle aziende contengono i propri dati in diversi luoghi on-permise e in cloud, che possono essere pubblici o privati. I formati sono dei più disparati, e anche le tecnologie per la rielaborazione. Grazie al data fabric vengono superate le infrastrutture disconnesse, risparmiando un notevole spreco di tempo agli analisti, causato dalla difficoltà di accedere ai dati.
L’architettura data fabric si basa sulla struttura di grid computing; ma mentre nel grid computing ci si riferisce a un insieme di risorse che sono messe in collegamento tra loro al solo scopo di aumentare la potenza di calcolo, nel data fabric si vuole invece analizzare le connessioni che si creano a partire dal dato. In questo modo si è in grado di capire quali siano le informazioni che vengono effettivamente utilizzate e con quale frequenza. In questo modo si ottengono dei veri e propri metadati in grado di formulare indicazioni sui dati e sul loro utilizzo.
Vediamo quali sono i vantaggi che si possono ottenere dall’ adozione di un’architettura data fabric:
Il data fabric fa parte dei Top Strategic Technology Trends, per l’anno 2022, indicati da Gartner , la società di ricerca e analisi nel campo della tecnologia dell’informazione. Secondo la società entro il 2024, l’adozione di architetture data fabric, quadruplicherà l’efficienza nella gestione dei dati, in quanto diminuirà notevolmente la necessità di intervento umano per la loro analisi.
Le app hanno rivoluzionato il nostro rapporto con il mondo digitale. Non si tratta di una semplice evoluzione del web ma di un vero e
Negli ultimi anni abbiamo visto un aumento esponenziale delle interazioni in rete e un moltiplicarsi dei canali digitali. La pandemia COVID-19 ha provocato una notevole
Sede Firenze:
Viale Antonio Gramsci, 22
50132 Firenze
Tel. 055 287271
Sede Milano:
Via Vincenzo Monti, 8
20123 Milano
Tel. 02 94757956