
App: Nativa, Ibrida o Web?
Le app hanno rivoluzionato il nostro rapporto con il mondo digitale. Non si tratta di una semplice evoluzione del web ma di un vero e
Si è rinnovato anche nel 2021 l’appuntamento con l’analisi e il confronto sui temi della Digital Medicine e quest’anno, con grande entusiasmo, abbiamo accettato l’invito a partecipare.
La terza edizione del Digital for clinical Days 2021, evento organizzato da Advice Pharma, con il patrocinio del Politecnico di Milano , ha visto la partecipazione di ricercatori ed esperti del settore, che si sono confrontati sugli sviluppi tecnologici nel campo della ricerca e della sanità.
Nei giorni del 1° e 2 Dicembre, l’evento, che si è svolto interamente online, ha coinvolto numerose aziende, (trovi qui il programma) che con i loro interventi hanno aperto un interessante dibattito riguardo alle potenzialità dello sviluppo tecnologico.
Vi riportiamo il video integrale del nostro speech, tenuto dal nostro direttore strategico Luca Chiaretti, in cui vengono evidenziati i punti più interessanti del progetto HIBAD, sviluppato da AdvicePharma assieme a BioRep Srl, società del Gruppo Sapio, IRCCS Eugenio Medea e Diabetes Diagnostics Srl.
La realizzazione del progetto sarà portata avanti dalla business unit di machine learning di Lenis, che negli anni ha acquisito competenze nel campo del deep learning semantico di Data Mining, propedeutico per la realizzazione del software.
L’obiettivo del progetto HIBAD è quello di replicare le risultanze in termini diagnostici che un clinico darebbe a seguito della visione delle cartelle cliniche oggetto dei trials.
La categorizzazione dei profili diagnostici permetterà inoltre di ricavare le conseguenti prognosi, indicando il decorso della malattia.
La diagnosi delle patologie si esplicita nei diversi:
Per fare ciò ci si avvarrà di una rete neurale, la quale, a fronte di un preventivo addestramento basato su una popolazione su cui fare analisi, grazie ad algoritmi, sarà in grado di replicare il funzionamento del cervello interpretando i dati dei trial.
Il popolamento della nostra piattaforma di mining avverrà tramite la raccolta delle eCRF (cartelle cliniche elettroniche) archiviate nella piattaforma informatica di Advice Pharma, ICE.
All’aumentare della popolazione, il mining efficienta ulteriormente il riconoscimento di patter, arrivando a prevedere la % di probabilità del verificarsi di una determinata patologia. Per questo abbiamo previsto la possibilità di attaccarlo a più DB, o in autonomia oppure facendolo passare per ICE, il quale normalizzerà i dati da inviarci.
Il lavoro sarà svolto strettamente a contatto con clinici e ricercatori, che permetteranno l’adattamento degli algoritmi di mining alle loro conoscenze diagnostiche. A tal fine, in questa fase metteremo in servizio data scientist per interpretazione dei risultati clinici con la relativa predisposizione della documentazione tecnica di servizio a quelli che saranno i veri e propri sviluppatori: dovremo infatti capire quali sono i pattern nei trials in grado di determinare le relative diagnosi, così da predisporre la rete neurale a lavorare nello stesso modo.
Lo studio della letteratura sull’argomento e i progetti già sviluppati ci hanno fatto scegliere le SVM (Support-Vector-Machines), tecnologia già industrializzata ed in funzione presso molte realtà.
Dovremo necessariamente sviluppare 2 classificatori DNS e prediabete.
Un’architettura quale quella che svilupperemo permetterà altresì di predisporre nel futuro, all’efficentarsi degli strumenti diagnostici ed all’aumentare dei dati, ulteriori classificatori di affinamento della diagnosi. Questo renderà l’algoritmo vivo: apprenderà come potrebbe apprendere un clinico all’aumentare delle sue conoscenze.
Struttureremo il progetto come un Software-As-A-Service, così da usufruire dei seguenti vantaggi:
Inoltre, essendo il progetto custom sviluppato ex-novo, sarà disponibile presso piattaforme dei clienti a fronte di determinate esigenze.
Secondo noi, all’aumentare della base dati di riferimento, una tecnologia come questa potrebbe ambire a raggiungere due ambiziosi obiettivi:
È dunque evidente la portata innovativa di questo progetto e l’importanza che l’utilizzo di tale tecnologia può rappresentare per i clinici di ogni settore.
Le app hanno rivoluzionato il nostro rapporto con il mondo digitale. Non si tratta di una semplice evoluzione del web ma di un vero e
Negli ultimi anni abbiamo visto un aumento esponenziale delle interazioni in rete e un moltiplicarsi dei canali digitali. La pandemia COVID-19 ha provocato una notevole
Sede Firenze:
Viale Antonio Gramsci, 22
50132 Firenze
Tel. 055 287271
Sede Milano:
Via Vincenzo Monti, 8
20123 Milano
Tel. 02 94757956