
App: Nativa, Ibrida o Web?
Le app hanno rivoluzionato il nostro rapporto con il mondo digitale. Non si tratta di una semplice evoluzione del web ma di un vero e
L’intelligenza artificiale ha ormai trovato applicazione in quasi tutti i settori ingegneristici, tra cui, tra gli ultimi, anche nel design.
Il design generativo sfrutta le infinite possibilità dell’AI per risolvere problemi complessi, confrontando un enorme numero di soluzioni possibili in tempi nemmeno immaginabili per l’occhio umano.
L’approccio tradizionale vede l’utilizzo della macchina come strumento passivo, l’ingegnere utilizza i diversi software a disposizione semplicemente per strutturare il suo progetto.
Il design generativo è invece un processo che sfrutta l’intelligenza artificiale per elaborare una serie di soluzioni da proporre al progettista. Questo è possibile grazie ad algoritmi di machine learning in grado di identificare immagini e testo per poi, attraverso questi, strutturare idee e soluzioni. Così il progettista si ritrova a disporre di un potere di calcolo illimitato che gli consente incredibili vantaggi.
Sebbene alcuni pensino che, con l’utilizzo del design generativo, il ruolo del progettista diventerà superfluo, la competenza del professionista rimarrà in realtà centrale.
Questo infatti, dovrà dapprima impostare obiettivi e vincoli e infine dovrà scegliere l’alternativa migliore tra quelle fornite dal software.
I vantaggi per il progettista e per le imprese sono numerosi:
L’utilizzo del generative design può investire i campi più svariati, dalla progettazione di un elettrodomestico fino a quella di una protesi biomedicale
I settori che lo vedono protagonista sono quello aerospaziale, architettonico, automobilistico, sanitario, ma sono sempre di più i professionisti che prendono la decisione di abbandonare i loro vecchi software per avvicinarsi a questa nuova realtà.
Negli ultimi anni diverse aziende hanno scelto di adottare sistemi di generative design, iniziando così a sfruttare nuovi sistemi di progettazione rapidi ed efficienti.
Airbus, ad esempio, sfrutta il design generativo per creare prodotti con un peso delle componenti minore; così Within Medical, attraverso un software di intelligenza artificiale, progetta impianti ortopedici per l’osteointegrazione.
Le app hanno rivoluzionato il nostro rapporto con il mondo digitale. Non si tratta di una semplice evoluzione del web ma di un vero e
Negli ultimi anni abbiamo visto un aumento esponenziale delle interazioni in rete e un moltiplicarsi dei canali digitali. La pandemia COVID-19 ha provocato una notevole
Sede Firenze:
Viale Antonio Gramsci, 22
50132 Firenze
Tel. 055 287271
Sede Milano:
Via Vincenzo Monti, 8
20123 Milano
Tel. 02 94757956