
App: Nativa, Ibrida o Web?
Le app hanno rivoluzionato il nostro rapporto con il mondo digitale. Non si tratta di una semplice evoluzione del web ma di un vero e
Qual è l’invenzione più importante degli ultimi tempi, di cui si sente parlare praticamente ovunque?
Esatto: i vaccini anti-COVID. Sono stati una vera svolta in campo medico e scientifico, ma, proprio perché se ne sente parlare così tanto, oggi vogliamo concentrarci su un piccolo elenco di altre innovazioni tecnologiche molto interessanti e utili emerse nel corso dell’ultimo anno. Molte delle quali, bisogna dirlo, sono proprio una conseguenza della pandemia.
Chi non si è mai trovato ad attendere secoli in fila ad una cassa, magari dietro a persone con dieci carrelli pieni zeppi di roba? E chi, durante il COVID, non si è innervosito almeno una volta quando la persona successiva nella fila si avvicinava troppo?
Amazon ha trovato il modo di eliminare queste ed altre seccature, aprendo a febbraio di quest’anno il suo primo supermercato privo di casse, dove si può fare la spesa ed uscire direttamente con gli acquisti senza depositare i prodotti sul nastro trasportatore.
Ciò è possibile grazie all’unione tra l’app gratuita Amazon Go e tecnologie di image recognition e deep learning. L’utente non dovrà fare altro che collegarsi alla app quando entra in negozio, prendere i prodotti dagli scaffali e uscire come se niente fosse. La spesa verrà direttamente addebitata sul suo conto.
Altra invenzione creata per limitare la diffusione di germi e virus. Possiamo considerarla come un’evoluzione del touch screen: infatti, i pulsanti si attivano senza essere toccati, grazie ad un pannello fotovoltaico che percepisce la vicinanza della mano. Sarebbe il caso di estenderlo anche alle maniglie delle porte, no?
Rimanendo in tema salute, ecco un’invenzione che potrebbe sollevarci dall’incombenza delle prenotazioni dei prelievi e dalla seccatura di farsi togliere il sangue alle 7 del mattino: il cerotto hi-tech, progettato dalla Washington University School of Medicine.
Cos’ha di speciale questo cerotto? Per la gioia degli emofobici, è un cerotto monouso dotato di tanti minuscoli aghi che, se applicato sulla pelle, può accedere al fluido interstiziale e permettere di compiere analisi del sangue e delle condizioni generali di salute in modo molto più comodo e veloce, senza bisogno di provette.
Per chi conosce “The Sims” non sarà un’invenzione tanto eclatante, ma può davvero comportare numerosi vantaggi per le aziende.
I Digital Twins (gemelli digitalil) sono rappresentazioni speculari della realtà, che hanno lo scopo di testare modelli e soluzioni in un mondo parallelo virtuale in tutta sicurezza. Questo aiuterà in moltissimi ambiti, ma, soprattutto, permetterà di predire in anticipo tutti i possibili ostacoli e anomalie.
Capita spesso che il segnale GPS degli smartphone restituisca una posizione sbagliata di diversi metri. Ma questa carenza è destinata ad essere risolta presto, grazie alle nuove tecnologie di localizzazione elaborate dalla Cina con BeiDou, un sistema di localizzazione satellitare che promette un’accuratezza straordinaria.
Questo tipo di tecnologia si potrà tradurre in numerosi vantaggi, dallo studio molto più minuzioso della geologia terrestre ad interventi di soccorso più precisi e veloci. Si potrebbe dimostrare estremamente utile anche nel caso delle automobili a guida autonoma o dei robot per le consegne a domicilio.
L’evoluzione dell’Internet of Things sarà l’Internet of Behaviors, che raccoglierà dati per poi andare a modificare i comportamenti delle persone. Attraverso sensori installati nei luoghi fisici, è possibile raccogliere le informazioni più disparate e cercare di influenzare i comportamenti delle persone sulla base di quelle informazioni. Ad esempio, se i sensori vengono installati in un veicolo di trasporto merci, sarà possibile raccogliere informazioni sullo stile di guida del conducente. Oppure, dei sensori indossabili potranno fornire informazioni importanti sullo stato di salute, così che i medici possano indirizzare i pazienti verso il giusto stile di vita.
L’ultima invenzione che riportiamo potrebbe rivelarsi molto utile per la lotta agli sprechi. Dagli Stati Uniti arriva un bollino che, applicato su frutta e verdura, ne allunga la vita in modo assolutamente naturale, perché riproduce semplicemente i composti antimicrobici utilizzati dalle piante per proteggersi contro le malattie. Insomma, un’invenzione non solo hi-tech, ma anche eco-bio.
Ora, però, siamo davvero curiosi di vedere queste tecnologie in azione nel mondo reale!
Le app hanno rivoluzionato il nostro rapporto con il mondo digitale. Non si tratta di una semplice evoluzione del web ma di un vero e
Negli ultimi anni abbiamo visto un aumento esponenziale delle interazioni in rete e un moltiplicarsi dei canali digitali. La pandemia COVID-19 ha provocato una notevole
Sede Firenze:
Viale Antonio Gramsci, 22
50132 Firenze
Tel. 055 287271
Sede Milano:
Via Vincenzo Monti, 8
20123 Milano
Tel. 02 94757956