
App: Nativa, Ibrida o Web?
Le app hanno rivoluzionato il nostro rapporto con il mondo digitale. Non si tratta di una semplice evoluzione del web ma di un vero e
Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato di Machine Learning, in particolare dell’Image Recognition e delle sue applicazioni in ambito industriale.
In questo nuovo articolo, coinvolgiamo nuovamente l’Intelligenza Artificiale parlando di qualcosa che, nell’evoluzione verso l’Industria 4.0, si sta rivelando sempre più necessario per ottimizzare costi, tempi e risorse nella produzione: la manutenzione predittiva.
È superfluo parlare di quanto sia deleterio, in un processo produttivo, dover bloccare tutto a causa di un intervento di manutenzione o di sostituzione di un pezzo rotto del macchinario.
Ma ora, non è più necessario attendere tempi biblici per i pezzi di ricambio, o per il check-up da parte di personale specializzato.
Perché, fortunatamente, siamo nell’era dell’IoT: l’Internet delle Cose, una tecnologia che rende gli oggetti intelligenti e capaci di comunicare tra loro, consentendo la raccolta e l’elaborazione di una moltitudine di dati, che possono poi essere utilizzati per “addestrare” un modello di Machine Learning e consentirgli di capire in anticipo dove e come è necessario intervenire.
Ed è proprio su questo che si basa la manutenzione predittiva. Infatti, essa si serve sia di dati storici che dei dati raccolti in tempo reale grazie alla sensoristica installata negli asset del macchinario, così da poter anticipare ogni guasto ancora prima che si verifichi.
Questo, ovviamente, dipende dal settore. La sensoristica applicata al macchinario può monitorarne potenzialmente ogni aspetto e raccogliere dati in tempo reale, ad esempio, su:
Ecco i più importanti:
Per una manutenzione predittiva efficace, è necessario che le varie parti (IoT, sensori, ecc.) lavorino in sinergia, ma soprattutto, è indispensabile un software che coordini le operazioni, metta insieme i dati raccolti e renda il tutto interpretabile e semplice per l’utente, segnalando le scadenze e le criticità, creando uno storico delle operazioni effettuate e, all’occorrenza, comunicando con il magazzino o con il fornitore dei pezzi di ricambio.
Tra i suoi progetti, Lenis ha recentemente sviluppato un software di manutenzione predittiva collegato alla sensoristica installata su macchine utensili. Il software è stato richiesto dai produttori di tali macchinari e, come ulteriore elemento di personalizzazione, è stato aggiunto un modulo che collega il software ad un e-commerce di pezzi di ricambio per i clienti finali.
Come diceva la famosa pubblicità, “prevenire è meglio che curare”, ma prevedere è ancora meglio del semplice prevenire.
Se vuoi scoprire di più sulle soluzioni software di manutenzione predittiva su misura di Lenis, non esitare a contattarci!
Le app hanno rivoluzionato il nostro rapporto con il mondo digitale. Non si tratta di una semplice evoluzione del web ma di un vero e
Negli ultimi anni abbiamo visto un aumento esponenziale delle interazioni in rete e un moltiplicarsi dei canali digitali. La pandemia COVID-19 ha provocato una notevole
Sede Firenze:
Viale Antonio Gramsci, 22
50132 Firenze
Tel. 055 287271
Sede Milano:
Via Vincenzo Monti, 8
20123 Milano
Tel. 02 94757956